Informazioni su WordPress
WordPress.org
Documentazione
Supporto
Feedback
Accedi
Impostazioni LMS
Edit Quiz
Cerca
Via Schiaparelli 14 - Torino (TO)
Corsi
Inserimenti lavorativi
Area riservata
Contatti
News
Affitto Aule
Piattaforma FAD
Blog
Categoria
App development
Corsi
Corsi Gratuiti
Corsi per Aziende
Corsi per Disoccupati
Corsi per Occupati
Corsi Privati
Formazione Apprendistato
Sviluppo Back-end
Sviluppo Front-end
{{ search }}
Accedi
Registrati
Accedi/Iscriviti
Corsi
Preferiti
0
Cerca
Categoria
App development
Corsi
Corsi Gratuiti
Corsi per Aziende
Corsi per Disoccupati
Corsi per Occupati
Corsi Privati
Formazione Apprendistato
Sviluppo Back-end
Sviluppo Front-end
{{ search }}
Menu
Corsi
Inserimenti lavorativi
Area riservata
Contatti
News
Affitto Aule
Piattaforma FAD
Blog
PFA – Framework di Java/J2EE
Accademia Formaweb
>
PFA – Framework di Java/J2EE
PFA – Framework di Java/J2EE
17/12/2018
Pubblicato da:
amministratore
Nessun commento
Test PFA - Framework di Java/J2EE
Inserisci i tuoi dati e comincia il Test!
Nome
Cognome
Azienda
Quale metodo ci permette di accedere ad una sessione?
session.getSession()
request.getSession()
session.getAttribute(“label”)
Nella piattaforma J2EE il design pattern Model View Controller è realizzato rispettivamente da:
CSS, Classi standard e JSP
JSP, CSS e Javascript
Classi standard, JSP e Servlet
Il codice CSS può essere inserito all’interno di una pagina HTML:
usando l’attributo style di un tag html, all’interno del tag o in un file css esterno collegato al file html
esclusivamente all’interno dei tag
all’interno del tag o usando l’attributo onclick di un tag html
Le expression language devono essere inserite all'interno del seguente codice:
$( )
${}
In una pagina JSP è possibile includere codice da un'altra JSP utilizzando:
scriplet o espressioni
direttive o azioni jsp
le display tags
Convalida per inviarci il test
Time's up
Share:
Cerca